Descrizione
CURIOSITA’
Leggenda narra che Tropea fu fondata da Ercole di ritorno da una delle sue fatiche in Spagna. Si fermò, infatti, sulla Costa degli Dei dove sorse quello che fu poi definito uno dei “Porti d’Ercole”, ovvero Tropea.
DETTAGLIO ORARIO
Ore 08.00 ritiro mezzo e partenza
Tempo libero a Tropea
Ore 16.00 Partenza da Tropea per Pizzo
Visita Castello Murat
Visita Chiesetta Piedigrotta (Pizzo)
Rientro in presso il luogo di ritiro entro le ore 20.00 circa
ITINERARIO ESPERIENZA
Percorreremo la strada grande comunicazione “dei due mari” dallo jonio al tirreno attraversando l’Aspromonte fino a circa 900 mt dal livello sul mare. Proseguiamo passando dalla cittadina di nicotera e costeggiando il Monte Poro in un percorso mozzafiato a strapiombo sul mare con una vista spettacolare dello stretto di messina, delle isole eolie, della Costa Viola e la
Costa degli Dei.
Attraverseremo le località simbolo della costa degli dei “Capo vaticano, Ricadi, Spilinga per arrivare a Tropea. La visita inizia dalla zona alta della città di Tropea (perla del Tirreno) con una passeggiata tra le chiese, i palazzi nobiliari e i suoi affacci dal promontorio roccioso con vedute mozzafiato sulle bianche spiagge della cittadina. Suggeriamo; visita della Cattedrale e della chiesa di S. Maria dell’Isola. Tempo libero per lo shopping.
Suggeriamo un pranzo in un ristorante tipico oppure in uno dei lidi attrezzati. Ore 16.00/16.30, trasferimento a Pizzo e visita del centro storico e del Castello Murat, preziosa testimonianza del periodo aragonese in Calabria. Dedicato a Gioacchino Murat, che qui fu tenuto prigioniero e fucilato nell’ottobre del 1815, il castello propone un interessante percorso museale tra ricostruzioni storiche e testimonianze dei drammatici avvenimenti legati al generale francese, tra arredi, quadri e abiti d’epoca. Tempo per degustare il caratteristico Tartufo di Pizzo un gelato artigianale tipico del posto. Durante il rientro, sosta con visita alla chiesetta di Piedigrotta, interamente scavata nelle rocce tufacee, e in una bottega tipica con possibilità di acquisto di prodotti di produzione locale.