Locri e Casignana

Il culto della dea Persefone era molto sentito nella Locri Epizephiri, tant’è che i meravigliosi pinakes (quadretti votivi tipici
dell’antica Grecia) furono prodotti, nel territorio della Magna Grecia, quasi tutti a Locri.

Duration:
4 ore
Transport:
MiniBus GT
Tour Type:
Esperienza Esclusive
SKU:
LOCABUS
Group size:
Min2 Max 20
Location:

110,00€ – 240,00€

Discount:
Total: 110

Descrizione

CURIOSITA’

Il culto della dea Persefone era molto sentito nella Locri Epizephiri, tant’è che i meravigliosi pinakes (quadretti votivi tipici
dell’antica Grecia) furono prodotti, nel territorio della Magna Grecia, quasi tutti a Locri. La celebre statua in marmo del V-IV sec. a.C. raffigurante la Dea in Trono, secondo fonti scientifiche e testimoniali, apparteneva proprio all’antica Polis di Locri ma fu trafugata e venduta per un milione di marchi al governo tedesco agli inizi del 1900. Da allora, la statua della
dea è esposta al Museo Reale di Berlino e poco è stato fatto per riportarla in Calabria.

Dettaglio Orari

  • Partenza ore 09.00 dall’hotel;
    Visita del parco Archeologico Epizephiri 1h30
    Trasferimento a Casignana 20 km
    Visita alla Villa Romana
    Rientro in Hotel ore 13.00 circa

Dettaglio Itinerario

La visita ha inizio al Parco Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri. Il Museo, di recente ristrutturazione, conserva al suo interno manufatti significativi come i pinakes (quadretti votivi), specchi bronzei, offerte alle divinità in terracotta e tante altre preziose testimonianze del periodo della Magna Grecia. All’esterno trovano posto reperti di dimensioni più grandi: sarcofagi, cippi funerari ed elementi architettonici recuperati dagli edifici della città, e i resti del tempio di Marasà, noto anche come il Santuario di Persefone. La presenza di numerose aree sacre dedicate a Zeus, Demetra e Afrodite, per citarne solo alcuni, ci racconta in maniera peculiare la varietà dei culti praticati nel territorio di Locri Epizefiri. La visita prosegue al teatro, risalente al IV sec. a.C., e al quartiere abitativo-artigianale di località Centocamere. Si proseguirà poi verso Casino Macrì, che ci racconta dell’età Romana di Locri, e palazzo Nieddu, che custodisce testimonianze di età pre-protostorica. Da Locri ci si sposterà per raggiungere Casignana e visitare i resti della grande Villa Romana. Risalente al I sec. d.C., la villa,
di rilevante interesse archeologico, conserva meravigliosi mosaici, il più importante dei quali è il frigidarium o “Sala delle Nereidi”, e si estende per 8.000 mq, con i suoi 20 ambienti, 7 vasche, cortile centrale con complesso termale, giardini fontane e parte residenziale.

Informazioni aggiuntive

Punto di partenza

1/3 Posti, 4/7 Posti, 8/20 Posti